
I " fornacini " dele zone dell'Impruneta e di Greve in Chianti , addetti alla cottura dei mattoni , pare abbiano inventato questo piatto durante la preparazione del cotto .
Infatti usavano mettere della carne nell'imboccatura del forno in modo da cuocerla lentamete.
Il Peposo sfama e riscalda senz'altro anche oggi.
E' un piatto forte che sa' di fuoco e di teracotta.
E' un piatto che ha in se la storia e la cultura millenaria della Toscana.
Un piatto che evoca antiche e leggendarie tavolate di serate di veglia sull'aia , sotto i loggiati , in compagnia di un buon bicchiere di vino e tanti commensali.
La ricetta originaria parla solo di pepe che ai tempi , quando non esistevano ne ghiacciaie ne frigoriferi , era l'unico conservante per la carne , anche perche' , essendo cosi' forte nell'odore , toglieva e copriva altri odori ala carne non perfettamente conservata...qui vorrei proporvi la versione con la carne maremmana!!
Peposo di manzo di Vacca maremmana
Ingredienti per 4 persone
Difficoltà:
Media
Tempo di preparazione:
5 ore
Vini:
n/a
Muscolo di manzo
1 kg
Pomodori pelati
1 barattolo
Concentrato di pomodoro
40 gr
Pepe macinato
abbondante
Pepe in grani
20 gr
Sedano
100 gr
Carota
100 gr
Aglio
2 spicchi
Cipolla
80 gr
Rosmarino, Salvia, Alloro, Bacche di Ginepro
qb
Scorza di limone
qb
Cannella
qb
Olio extravergine di oliva
qb
Preparazione
1.
Tagliare il muscolo di manzo a tocchi piccoli. Metterli in fusione il giorno prima in un recipiente, mettendo insieme rosmarino, salvia, alloro, legandoli in un fascetto che toglieremo a fine cottura. Pepe in grani, pepe macinato, bacche di ginepro. Coprire il tutto con del buon vino rosso (più è buono il vino meglio viene il peposo).
2.
Mettere a soffriggere il sedano, la cipolla, la carota, l'aglio con olio d'oliva. Appena pronto il soffritto, aggiungere i tocchi di carne e mescolarli fino a quando la carne non sarà rosolata da tutte le parti.
3.
Aggiungere il vino fino a coprire totalmente la carne e successivamente aggiustare di pepe nero e sale, aggiungere la buccia di limone, il pomodoro, il concentrato, la cannella e la noce moscata. Coprire bene e far cuocere a fuoco medio-basso girando ogni tanto per evitare che si attacchi. La cottura media è di 4 ore, ma più cuoce e meglio è. Buon appetito!!!
IL VINO ABBINATO SARà O MORELLINO DI SCANSANO O CHIANTI CLASSICO RISERVA....CHE NE DICI?
Nessun commento:
Posta un commento